fbpx

Io Parlo Parmigiano

Essere segreto come la grappa della Tita

"Essere segreto come la grappa della Tita", ci riporta ai tempi del primo Novecento, quando a destra di chi guarda la Chiesa di San Pietro si potevano contemplare i tre bacili lucenti che facevano da insegna alla bottega del barbiere Miljén Alessandrini. Oltre il negozio di Miljén si trovava il Caffè Dàla Tìta, che doveva la sua fama all'incredibile varietà di grappe di ogni tipo e provenienza, in cui la Tita si era specializzata. Di giorno il negozio aveva un aspetto non proprio invitante, vuoto com'era o con pochissimi clienti; cominciava a prender vita a tarda sera o in piena notte, quando diventava il ritrovo…

Read more

Il Battistero di Parma

Sorgeva il secolo XIV e non era per anco intieramente compiuta quest' Aula, quantunque i nostri padri, appena riposati dalle cure di guerra o dalle discordie civili, tosto pensassrro di reca al desiderato compimento un edifizio che loro costava immensi dispendj.Dalle cronache raccogliamo che nel mesi di Giugno del 1302 si diede principio a quella balaustrata di marmo detta corritorium de columnellis lapideis, la quale corona tutto l' edifizio; che nel 1307 furono innalzate le due torrette prospettanti il Palazzo Vescovile, sovapponendovi palle dorate, e che nel 1322 vennero costrutti i due capitelli, o cimase de' piedritti, ad oriente, sopra ciascun de' quali sta accosciato…

Read more

Parma 1900

Illustrazione dell'umile Ponte Verde (oggi Verdi) con l'ingresso sotto il Torrione che conduceva al Parco Ducale. M'hanno insegnato che Parma ha tratto il suo nome dal latino e che tal nome deriva dalla sua forma rotondeggiante; io non credo troppo alle etimologie, poiché tanti malvagi tiri ci hanno giocato gli etimologisti; ma quesa volta debbo arrendermi. Comunque a me interessa assai poco sapere donde deriva il suo nome. Parma è quel che è, ed è bella per me come al mio tempo, ed affermo che forse era più bella di ora, e questo offende gli arichitetti o i capi-mastri che hanno fatto Parma come adesso.…

Read more

Lo stadio Tardini

All'alba del suo 100° anno, lo Stadio Tardini ritrova la meritata Serie A grazie alla strabiliante stagione del Parma Calcio 1913. Ecco un estratto del libro "Il Tardini di Parma" a cura di Paolo Giandebiaggi (2023): […]Solo alla fine del conflitto, quindi dal 1919 al 1920, si cercò di riprendere e di attuare il sogno-progetto di un grande luogo atto a ospitare gli sport più popolari. Fu allora che si posero le basi per quello che diverrà di lì a breve ciò che oggi tutti conosciamo come Stadio Tardini (4° stadio più antico d'Italia dopo il Ferraris, o Marassi, di Genova, il Penzo di Venezia…

Read more

Auguri Euro Torri

Tra negozi che ricordano delle vere e proprie boutique con collezioni per tutti i gusti, l’obiettivo è cogliere e anticipare le tendenze, rispondendo alle esigenze di una clientela selezionata e abituata solo al meglio. Basta, infatti, passeggiare dentro il centro per capire l’eleganza e l’alta qualità dell’offerta delle insegne di Euro Torri, tra cui spiccano tante vetrine storiche della città e altri top brand della moda italiana e non solo. Punto di riferimento per lo shopping di qualità senza rinunciare alla comodità, Euro Torri è però molto di più di un centro commerciale: nei suoi spazi si possono infatti trascorrere momenti di quotidianità, dall'aperitivo alla…

Read more

24 aprile 1943

I Fabbricieri della Cattedrale fanno una convenzione con Luchino Bianchino per la costruzione delle porte della Cattedrale stessa e del Battistero.Il Bianchino parmigiano, valente nel lavorar d'intaglio in legno, arte la quale si può dir che partecipi del pittore e dello scultore fu scolaro di Bernardino de' Canocci da Lendinara, riputatissimo maestro di tarsia, che con Pier-Antonio dell'Abate da Modena lavorò nella Cattedrale, e nel 1494 fece le prospere del Battistero; ebbe la cittadinanza di Parma ed abitava non lunghi da S. Alessandro. Le porte del nostro Bianchino sebbene vecchie dimostrano tuttora la molta perizia dell'artefice: quelle che vediamo ora al Battistero furono rifatte assai…

Read more

Il Duomo di Parma

Anche oggi il Duomo di Parma domina tutta la città. Una forza è rinchiusa nella pietra e ne fa un immenso corpo vivo, radicato sulla terra, percorso dalle tensioni che la vita dei tempi vi ha accumulato; una nuova incarnazione dello spirito, mentre i traffici, gli interessi, le storie degli uomini allargavano e disperdevano la città all'intorno, sempre più lontano. A vederlo da qualche altana che ancora esiste nella parte di settentrione, la sua massa rosa e grigia appare alzata sull'onda abbrunita dei tetti, suprema su ogni altra cosa; e anche dall'alto dei grattacieli ai margini della cittla visione si arresta, tra l'indistinto di ogni…

Read more

Labirinto della Masone

È il sogno divenuto realtà di Franco Maria Ricci (1937-2020), editore, grafico, collezionista e bibliofilo. Il Labirinto del Masone, nei pressi di Fontanellato, è il più grande al mondo ottenuto con piante di bambù. Lì è bello perdersi e ritrovarsi, con la consapevolezza che raggiunta l'uscita si potranno ammirare il museo, con le opere d'arte raccolte in cinquant'anni dal fondatore, mostre temporanee e la biblioteca che accoglie le celebri edizioni di Ricci. Il complesso ospita un bistrot, affidato allo chef stellato Massimo Spigaroli. Tratto da "Parma City Guide" della Gazzetta di Parma (2020)

Read more